L’IDEA
PERCORSI RICREATTIVI nasce da un’idea educativa in cui crediamo molto: attraverso il “fare” la persona si conosce e si sperimenta, comunica ed interagisce, crea ed impara…in una parola, CRESCE!
Con modalità differenti, che vanno dall’utilizzo della storia per creare suggestioni o richiamare vissuti alla proposta di giochi di interazione, da momenti di confronto verbale alla possibilità di essere protagonisti in senso creativo, ogni laboratorio si sofferma sulle differenti potenzialità della dimensione corporea, emotiva, relazionale ed espressiva, offrendo la possibilità di vivere in prima persona esperienze significative e poterle interiorizzare ed esprimere efficacemente e poter acquisire competenze fondamentali per vivere bene con se stessi e con gli altri.
Usiamo, preferibilmente, materiale di recupero perché crediamo che, oltre ad avere valore etico ed ecologico, questo modifichi sia la percezione di ciò che ci sta intorno, vedendone possibilità di utilizzo ulteriori rispetto a quelle consuete, che la percezione di se stessi in quanto, metaforicamente, si è sempre “recuperabili”.
LE PROPOSTE
I LABORATORI di PERCORSI RICREATTIVI costituiscono dei Percorsi di Scoperta e Crescita Personale in sé, ma possono anche offrire esperienze educative che integrano, approfondiscono e consolidano gli obiettivi promossi da Enti come Scuola, Servizi alla Persona, Associazioni ecc. che si occupano di progetti educativi. Pertanto ogni proposta sarà personalizzabile per offrire un’esperienza educativamente significativa e coerente con eventuali progetti già in essere.
I DESTINATARI
I laboratori a scopo educativo, riabilitativo e formativo possono essere progettati con differenti finalità e per diversi destinatari:
- Bambin* e Ragazz*
- Adulti curiosi
- Famiglie
- Classi (dalla Scuola dell’Infanzia in sù)
- Utenti di centri diurni e residenziali (ambito geriatrico, psichiatrico e disabilità)
- Gruppi di lavoro, in particolare educatori, insegnanti e professionisti del settore educativo e della cura alla persona.
GLI OBIETTIVI
- Promuovere l’utilizzo dei diversi canali sensoriali come strumento di conoscenza
- Stimolare esplor-azione, manipol-azione, trasform-azione, speriment-azione e comunic-azione come modalità di espressione di sé
- Attivare la creatività come risorsa personale
- Utilizzare l’attività pratica come un facilitatore della relazione
- Approfondire la conoscenza delle caratteristiche di vari materiali e oggetti e riflettere sul valore di materiali di scarto o cosiddetti “poveri” che normalmente gettiamo.
- Fornire spunti per attività educative di tipo esperienziale.