Questo l’ho fatto io!

 

Partendo da materiale di recupero costruiamo giochi cre-attivi da portare a casa e giocare in famiglia. 

Queste attività sono pensate sia per bambin* e ragazz* in autonomia, ma anche con la partecipazione degli adulti accompagnatori (laboratori intergenerazionali):


OBIETTIVI:

• Favorire l’autostima attraverso il “fare”
• Attivare la creatività come risorsa personale
• Approfondire la conoscenza delle caratteristiche di vari materiali e oggetti e riflettere sul valore di materiali di scarto o cosiddetti “poveri” che normalmente gettiamo


1. BILBOQUET

Un simpatico gioco di abilità che forse i nonni ricordano e che si può realizzare con tanti differenti materiali.


2. LABIRINTI

Gioco per tutte le età che stimola abilità e concentrazione anche nel costruirlo!


3. TEATRINO DELLE OMBRE

Basta poco per dar vita ai nostri personaggi e alle loro avventure!


4. BIGLIODROMO

Non aspettiamo l’estate per sfidarci con le biglie in spiaggia! Realizziamo un gioco per tutte le età e tutte le stagioni.


5. CATAPULTE

Esistono tanti sistemi per costruire catapulte e, imparata la tecnica, ci si potrà sbizzarrire a realizzarne di diverse per sfidare gli amici in una battaglia all’ultimo lancio!


6. MARIONETTE

A partire da una base semplice da realizzare, ciascuno può personalizzare la propria marionetta a piacimento.


7. IL SUONO DELLA MATERIA

Ogni oggetto può essere suonato, ogni corpo produce una musica. Scopriamo le caratteristiche sonore degli oggetti e dei diversi materiali che ci circondano e divertiamoci a suonarli come un originale orchestra.
Per bambini più grandi (dai 6 anni) trasformiamo insieme materiale strano in magnifici strumenti musicali.

Note:

  • Ogni laboratorio ha la durata indicativa di 1 ora e mezza circa
  • Ogni laboratorio può essere un’esperienza a sé stante o far parte di un percorso da costruire rispetto alle richieste specifiche

 

TORNA