Officine CreAttive

La creatività è un modo straordinario di attivare la mente, stimolare competenze e favorire l’autostima.

Nell’Officina CreAttiva i bambini/ragazzi progettano e costruiscono oggetti di uso comune partendo da materiale di recupero.
Mille idee e possibilità spuntano stimolate da piccoli input; la gioia di scoprire di essere “capaci di fare” vedendo direttamente la propria creazione uscire dalle mani; la soddisfazione di condividerla con gli altri: questo e tanto altro è quello che succederà a chi partecipa a questi laboratori!

I laboratori proposti sono pensati per dare la possibilità di ideare e realizzare manufatti, utilizzando il proprio potenziale creativo.
Inoltre la sperimentazione attiva e creativa aiuta gli apprendimenti perché coinvolge la sfera emotiva.


OBIETTIVI:

• Promuovere i diversi canali sensoriali come strumento di osservazione e conoscenza
• Attivare la creatività come risorsa personale
• Stimolare linguaggi non verbali attivando diverse competenze: motoria, emotiva, espressiva, creativa, ludica, sociale
• Favorire l’autostima attraverso il “fare”
• Vivere esperienze giocose in cui la reciprocità e la cooperazione sono strategie più efficaci della competizione
• Approfondire la conoscenza delle caratteristiche di vari materiali e oggetti e riflettere sul valore di materiali di scarto o cosiddetti “poveri” che normalmente gettiamo


1. QUESTO L’HO FATTO IO!

Diventiamo artigiani per costruire veri giocattoli “fatti a mano”. Non servono attrezzi né abilità manuali particolari per provare la soddisfazione di creare un gioco con le proprie mani e poi divertirsi ad usarlo!

Catapulte, marionette, labirinti, teatro delle ombre e tanto altro… Guarda qui alcune proposte


2. LO SCIENZIATO MATTO

Piccoli e divertenti esperimenti con materiale comune ci faranno scoprire il fantastico mondo della fisica e della chimica.
Da 1 a 3 incontri per bambini dai 5 anni.


3. RE-STYLING E SCENOGRAFIE

Progettazione e costruzione di oggetti di arredo per la scuola o scenografie teatrali con materiali di recupero per la creazione di qualcosa di nuovo a partire da qualcosa da buttare. Il tutto in un’ottica di lavoro di gruppo.
Da 3 a 5 incontri, per bambini/ragazzi dagli 8 anni


4. LA CITTA’ CHE VORREI

Dò forma agli spazi della mia fantasia, ai miei luoghi del cuore poi, insieme ai miei compagni, creo la città ideale…. Nasceranno mille domande ed insieme troveremo la risposta!
Questo percorso utilizza il confronto, la co-progettazione e il lavoro di gruppo per affrontare i temi dell’appartenenza, della convivenza, della partecipazione e della cittadinanza attiva con un approccio operativo che aiuta il coinvolgimento e l’acquisizione dei principi alla base dell’educazione alla cittadinanza attraverso la messa in campo concreta dei concetti astratti.
Da 3 a 5 incontri, per bambini e ragazzi dai 6 anni in su


5. LIBRI AL DI LA’ DELLE PAROLE

Si può comunicare con altri mezzi, oltre alle parole, il contenuto di un breve racconto o il significato di una poesia? Quali espedienti può usare un libro per comunicare al di là dello scritto?
Scopriamolo insieme e, a partire da un testo scelto o da uno di nostra creazione, realizziamo un libro “multimediale” su un tema concordato e interdisciplinare.

6 incontri, per ragazzi dagli 11 anni in su


Note:

• Ogni laboratorio ha la durata indicativa di 1 ora e mezza circa
• Ogni laboratorio può essere un’esperienza a sé stante o far parte di un percorso da costruire rispetto alle richieste specifiche
• Alcune proposte di questa sezione possono anche completare la didattica delle aree di apprendimento e delle materie con un approccio ludico, attivo ed interattivo che favorisce l’acquisizione di competenze