SentiAMOci

I sensi sono il nostro modo principale per conoscere il mondo, noi stessi e gli altri.

Nel percorso “SentiAMOci” accompagniamo i bambini nella scoperta della loro sensorialità, perché si sperimentino nel mondo e lo conoscano meglio.

È un percorso fatto parzialmente ad occhi bendati (per quanto è possibile e per quanto lo permettano i bambini, sempre rispettando le loro esigenze). Un modo per capire che c’è altro al di là della vista, senso fin troppo usato. Un modo per vedere con la pelle, per ascoltare con il naso, per sentire con la lingua. Per dare un senso ai sensi appunto.

Senza occhi si ha una percezione del tutto diversa del mondo e di quello che c’è intorno, si fa esperienza diretta delle possibilità del proprio corpo, della sensazione che questo ha nel sentire, toccare, annusare determinati elementi. Duro, morbido, rugoso, pungente, acuto, grave, aspro, dolce… tante sensazioni che vanno al di là del cosa si ascolta, tocca, assaggia o annusa, al di là dei tanti processi mentali a cui siamo costantemente abituati. Si entra in una sfera troppo spesso non conosciuta o sperimentata nel quotidiano; sfera che emoziona, apre al nuovo, sorprende.

Si entra letteralmente in ogni senso, separandolo, per quanto possibile, dagli altri, per dare l’occasione di sperimentarlo pienamente.

Con modalità differenti, che vanno dalla sperimentazione sensoriale in chiave ludica per sperimentare qualcosa di nuovo ed inatteso o richiamare vissuti alla proposta di giochi di interazione , da momenti di confronto verbale alla possibilità di essere protagonisti in senso creativo, ogni laboratorio si sofferma sulle differenti potenzialità della dimensione sensoriale, offrendo la possibilità di vivere in prima persona esperienze significative, poterle interiorizzare ed esprimere efficacemente e poter acquisire competenze fondamentali per vivere bene con se stessi e con gli altri.


OBIETTIVI:

  • Sperimentare i nostri sensi e le sensazioni che provocano
  • Ampliare il vocabolario legato alla sfera sensoriale per migliorare l’espressione dei propri vissuti e la comprensione degli altri
  • Promuovere un approccio ludico e creativo alla conoscenza del mondo

1. IL SENSO DEI SENSI

Nasciamo esploratori: con questo percorso sosteniamo la predisposizione innata del bambino sperimentando, attraverso giochi divertenti e attività creative, i cinque sensi.

Nota: Questo laboratorio può essere inteso come lavoro riassuntivo sui sensi o come singolo laboratorio su tutti i sensi


2. CON-TATTO

La pelle è l’organo più grande del nostro corpo e spesso non lo conosciamo ed utilizziamo al meglio. Con piccole sperimentazioni e giochi divertenti i bambini fanno esperienza diretta del contatto attraverso il corpo e delle sensazioni che questo produce.


3. VEDERE CON LE ORECCHIE

L’udito è, insieme alla vista, uno dei sensi più usato, ma l’inquinamento acustico quotidiano ci porta ad una chiusura difensiva all’ascolto. Perdiamo, così, la capacità di cogliere la bellezza del suono della voce, della natura, del mondo che ci circonda. Con questo laboratorio esploriamo l’universo dei suoni in maniera attenta, ma anche giocosa ed immaginativa, per scoprirne la ricchezza che nasconde.


4. ASSAGGIAMO E ANNUSIAMO IL MONDO

Gusto ed olfatto, considerati oggi sensi secondari, non solo possono servire a salvarci la vita, ma anche ad arricchire il nostro mondo di sapori e profumi. Conosciamo che odore ha il mondo, gustiamo il suo sapore scoprendo realtà e percezioni sconosciute, ricche di ricordi e fantasie.


Note:

Il percorso “SentiAMOci” è costituito da 4 laboratori: una parte introduttiva su tutti i sensi e poi un incontro per ogni senso e può essere utilizzato in vari modi:

  • Fare tutto il percorso di 4 laboratori;
  • fare un unico incontro “sensoriale” (laboratorio 1) e poi sperimentare il percorso emozioniAMOci e relazioniAMOci o parte di essi;
  • fare un unico incontro;

Ogni laboratorio proposto ha la durata di 1 ora e mezza circa.