Far conoscere ai bambini il proprio corpo e le sue potenzialità mediante l’esperienza diretta con il gioco e la creatività.
Con il corpo conosciamo il mondo, esprimiamo noi stessi, comunichiamo ed entriamo in relazione con l’altro. Il gioco ed il movimento, che fin da piccolissimi ci vedono impegnati ad utilizzare il nostro corpo, sono importantissimi strumenti di crescita personale a livello fisico, emotivo, relazionale.
Il percorso proposto di seguito intende dar spazio alla conoscenza del proprio corpo e delle sue potenzialità mediante l’esperienza diretta con il gioco e la creatività.
OBIETTIVI:
- Sperimentare i propri confini
- Scoprire le possibilità creative del corpo
- Avere riscontro visivo del proprio movimento
- Promuovere i diversi canali sensoriali come strumento di conoscenza
- Stimolare esplor-azione, manipol-azione, trasform-azione, speriment-azione e comunic-azione non verbale come modalità di espressione di sé
- Attivare la creatività come risorsa personale
1. SULLA PUNTA DELLE DITA
Scopriamo che possiamo raccontare una storia usando solo le dita delle mani. Esercitiamo il tocco delle dita dialogando con l’altro ed entriamo in mondi fantastici attraverso il gioco, intingiamo i polpastrelli nel colore ed usiamoli come stampi e pennelli per dare vita ad una storia.
2. MANO MATTA
Quanti gesti compiamo quotidianamente usando le mani e quanto questi gesti parlano di noi! Quanti mondi esploriamo e creiamo grazie alle mani! Sperimentiamo la varietà di segni che lasciamo con la mano per poi ampliarli con creatività.
3. STRANI PASSI
Piedi che camminano, piedi che corrono, saltano, piedi che stanno ben piantati a terra oppure sempre in movimento. Rendiamo visibili le tracce, reali o immaginarie, che lasciamo nel mondo, divertiamoci ad indossare “le scarpe” di qualcun altro e sperimentiamo con colori e materiali diversi orme di creature misteriose.
4. QUESTO SONO IO
Sperimentiamo i confini personali per dare concretezza, visibilità e matericità alla distinzione tra il sé e il mondo, tra il sé e l’altro. Prendiamo coscienza del corpo che abitiamo, di come si muove nello spazio, di come entra in contatto con la realtà esterna e delle sensazioni che ci procura.
5. MOVIMENTO A COLORI
Giochiamo con il colore muovendoci insieme a lui. Facciamo esperienza del nostro corpo in movimento attraverso la traccia cromatica che lasciamo.
Nota: questo laboratorio è possibile solo se ci sono spazi all’aperto!
Note:
- Ogni laboratorio proposto ha la durata di 1 ora e mezza circa
- Sono necessari spazi interni o esterni purché liberi da arredi per consentire il movimento
- “Il corpo e la sua impronta” è un percorso di 5 incontri ma è possibile effettuare i laboratori singolarmente