Proponiamo formazioni sia per insegnanti/educatori, per ampliare la propria offerta formativa, che per genitori per aiutarli ad avere idee e modalità per passare un tempo più costruttivo con i propri figli
Progettiamo e realizziamo formazione di tipo:
– ESPERIENZIALE: passa attraverso il fare, il corpo ed il movimento, la creazione, il mettersi in gioco in prima persona
– LUDICA e CREATIVA: mette il divertimento e la sperimentazione alla base dell’apprendimento
– EMOZIONALE: smuove l’emotività così da restare maggiormente impressa anche a
distanza di tempo
Con l’utilizzo della modalità laboratoriale, del gioco, delle tecniche di facilitazione e drammatizzazione, accompagniamo le persone attraverso un percorso di scoperta di sé
stessi e degli altri, di nuovi modi di stare e lavorare insieme, di una visione differente di crescita ed educazione.
INSEGNANTI/EDUCATORI
- laboratori: istruzioni per l’uso
Quando lavoriamo con bambini, ragazzi ed adulti utilizziamo la modalità laboratoriale poiché fa “sentire” più profondamente e attiva le risorse personali. poterne fare esperienza diretta dà la possibilità di mettersi nel ruolo di partecipante per capirne la validità e le caratteristiche principali – tematiche, obiettivi, organizzazione – e poi progettare e realizzare le proprie proposte educative in veste più coinvolgente ed efficace.
- nascita del gruppo
Un’equipe di lavoro che nasce ha bisogno di attenzioni particolari per poter poi svolgere attività coerenti, orientate ad obiettivi comuni, mosse da valori condivisi. Essere capace, quindi, di raggiungere i traguardi prefissati, sapendo anche correggere “il tiro” in corso d’opera. Alla base di questo processo stanno la conoscenza reciproca, l’ascolto, il rispetto, la co-costruzione e la condivisione: mete raggiungibili, grazie alla nostra proposta basata anche sul gioco e sulla pratica creativa.
- cura del gruppo
Prendersi cura di chi si prende cura è importante per prevenire situazioni di malessere dei professionisti che hanno anche ricadute sugli utenti finali. Ascoltarsi e ascoltare, comprendere e sperimentare in modo giocoso la comunicazione verbale e non verbale sono alla base di questo percorso. Tutto ciò consente di creare uno spazio protetto di ascolto e condivisione, di far crescere le risorse personali da utilizzare in caso di necessità e creare una rete di sostegno tra colleghi.
GENITORI
- giochi e attività pratiche
Spesso nella vita frenetica che facciamo, quando abbiamo un momento per stare con i nostri figli, non sappiamo cosa fare con loro. Con divertenti e facili proposte, fatte principalmente con materiale di recupero, vi aiutiamo a stare insieme ai vostri figli con fantasia e creatività. Costruzione di giocattoli, sperimentazioni di materiali e colori sono solo alcune delle ipotesi
- comunic-azione
Comunicare non è facile. Comunicare quando si è coinvolti emotivamente ancor più difficile. Scopriamo insieme, in maniera esperienziale, le basi della comunicazione secondo l’Analisi Transazionale, della Comunicazione Non Violenta ed empatica. Sperimentiamo anche il linguaggio non verbale, creativo e sensoriale. Il percorso permette, quindi, di avere strumenti, strategie e consapevolezza per gestire al meglio le relazioni.
- valori e credenze
Stereotipi, convinzioni, credenze: i nostri figli assorbono quello di cui siamo convinti al di là delle parole che esprimiamo. Possiamo imparare insieme, sempre in maniera creativa ed esperienziale, ad aver consapevolezza di tutto questo per poter far crescere i nostri figli liberi di essere se stessi e trasmettergli i nostri valori puliti dal resto.
E’ possibile scaricare la presentazione in pdf a questo link