Ispirandoci ad artisti famosi ed utilizzando materiale naturale o di riciclo, sperimentiamo tecniche creative per bizzarre opere d’arte personali.
Per capire ed apprezzare l’arte, soprattutto quella moderna, non c’è niente di meglio che sperimentarsi nei panni dell’artista, ovvero di colui che esprime sé stesso e la propria visione del mondo con un linguaggio diverso dalla parola, utilizzando immagini e simboli, colori e forme, gesti e suoni, materiali e tecniche.
Per farlo non sono necessarie doti o competenze particolari, basta la voglia di mettersi in gioco e sperimentare. Non servono neanche attrezzature e materiali costosi: scopriremo infatti che grandi tesori si nascondono tra le cose che normalmente gettiamo. Diamo loro una seconda vita sfruttandone il potenziale creativo nascosto.
OBIETTIVI:
- Promuovere l’utilizzo dei diversi canali sensoriali come strumento di conoscenza
- Stimolare esplor-azione, manipol-azione, trasform-azione, speriment-azione e comunic-azione non verbale come modalità di espressione di sè
- Attivare la creatività come risorsa personale
- Sensibilizzare ai linguaggi artistici
- Approfondire la conoscenza delle caratteristiche di vari materiali e oggetti e riflettere sul valore di materiali di scarto
1. POLLOCK e I COLORI NATURALI
Estraiamo i colori da scarti di verdura e spezie e giochiamo con i movimenti utilizzando la tecnica dell’action painting che ha reso famoso Jakcson Pollock
2. BAJ, MUNARI E I MOSAICI PAZZI
Sperimentiamo cosa ci ricordano, suggeriscono e raccontano diversi materiali di uso quotidiano e con essi creiamo un’opera d’arte “da toccare”.
3. MATISSE E IL COLLAGE
Utilizzando ritagli di carta di vari colori, grammature, texture e consistenze, realizziamo la nostra versione personale di un collage ispirato all’opera matura di Matisse.
4. CALDER E LE SCULTURE AEREE
Come moderni Calder costruiamo una scultura mobile e leggera, giocando con pesi, lunghezze e grandezze di materie naturali e non, alla ricerca di equilibrio.
5. PICASSO E LE MASCHERE
Diamo vita ai personaggi della nostra fantasia utilizzando materiali di scarto e la tecnica di scomposizione della realtà in frammenti come facevano i cubisti.
6. LAND ART E I MANDALA
Prendendo spunto dagli artisti di Land Art che utilizzano materiali naturali per creare installazioni, realizziamo un mandala con gli elementi che la terra ci dona
7. MAIL ART E LE CARTOLINE VERDI
Nell’epoca digitale e dei social networks, riscopriamo il valore del messaggio cartaceo postale come mezzo di comunicazione per diffondere messaggi “green”.
Note:
- Artisti per caso è un percorso di 7 incontri ma è possibile effettuare anche i laboratori singolarmente
- Ogni laboratorio di questo percorso ha la durata di 1 ora e mezza circa.